MED1

Questa è la verifica del Corso di MED 1 del Grado Formale.

Fai attenzione perchè sarà presa in considerazione soltanto la verifica con il maggior punteggio ottenuto tra i primi tre tentativi fatti.

Per ogni chiarimento o domanda puoi scrivere a:

maraudin@gmail.com

o utilizzare il contatto skype maudino61

Nome Cognome Email Numero di telefono

Quale è la caratteristica distintiva delle ustioni di terzo grado?


Persona in stato di incoscienza, cosa fare?


Quali sono i segni distintivi di una frattura?


Cosa bisogna fare in caso di mal d'auto?


Quale reato commette l'educatore che non impedisce il verificarsi di un evento delittuoso?


Quale tra queste affermazioni è vera?


I farmaci naturali hanno meno controindicazioni ed effetti collaterali dei farmaci chimici?


Quanti sono i tipi di ipersensibilità?


Da cosa dipende la guarigione per prima e per seconda intenzione?


Quale disinfettante potremo utilizzare in una ferita della bocca?


Durante la visita in città alcuni ragazzi hanno mangiato dei dolci alla crema, al ritorno al campo hanno presentato coliche e diarree: quale micro organismo sospettiamo possa aver provocato tale tossinfezione?


Nel massaggio cardiaco quante compressioni occorre realizzare in un minuto?


In che modo bisogna affrontare un dolore addominale ricorrente in età pediatrica?


Quale tra le seguenti affermazioni è vera?


Quale comportamento provoca la Teniasi?


Quali sono le principali caratteristiche del disturbo di condotta in età adolescenziale?


Quale reato commette l'educatore che decide di mandare in uscita alcuni lupetti senza essere accompagnati da un Capo?


Quale è la causa più frequente di dolore addominale ricorrente in età pediatica?


A quale quota si verifica più spesso la malattia da alte quote nei bambini?


Quale tra queste affermazioni è vera?


In cosa consiste il reato di omissione di soccorso?


In che modo si può estrarre una zecca dalla cute?


In caso di ingestione di una sostanza velenosa bisogna:


Quale delle seguenti frasi è corretta?


I farmaci omeopatici hanno meno controindicazioni ed effetti collaterali dei farmaci chimici?


Quando si può parlare di ipotermia?


Lascia un commento