Buona Giornata del Pensiero a tutti!

Ogni anno, il 22 febbraio, gli scout e le guide del mondo celebrano Il World Thinking Day, ricordando i loro fondatori, Baden-Powell e la moglie Olave, uniti dallo stesso desiderio di pace e di fraternità, lo stesso impegno a fare del proprio meglio per lasciare il mondo un po’ migliore, compiendo il proprio dovere, aiutando gli altri, osservando la legge scout.
Quest’anno l’ASDI ha deciso di dedicare il proprio pensiero, e quindi la propria azione, alle tante persone che vivono in strada: secondo un’indagine di Istat, nel 2021 in Italia le persone senza fissa dimora erano 96.197; di queste, oltre 22mila sono a Roma, la città con il più alto numero di clochard.

Si tratta di una vita dura, segnata non solo dalla povertà, ma dall’isolamento, talvolta dal disprezzo. Con il freddo delle ultime settimane le necessità di queste persone sono aumentate, motivo per cui abbiamo deciso di mobilitarci fornendo abiti e coperte calde, per poi ricercare un’occasione di servizio accanto alla Comunità Sant’Egidio.

Invitiamo tutti a riflettere sul tema, e provare a conoscere da vicino le storie delle tante persone che vivono queste condizioni.

L’iniziativa:
ECOSOLIDARIETÀ | COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO (santegidio.org)

Buona nuotata, buona caccia, buon sentiero, buona strada


Qui un documento utile alla riflessione:

Torna la Gara di dolci alla cena di Natale scout!

21 dicembre cena di Natale scout!

La Cena di Natale, a cui siete tutti invitati si svolgerà presso il “Palazzaccio”, piazza Genocchi, mercoledì 21 Dicembre alle ore 20,00. Vi invitiamo a partecipare numerosi per ritrovarci per la classica cena, in attesa delle festività. Potete portare cibo a volontà, da bere e soprattutto i vostri dolci che potranno essere resi disponibili per l’assaggio di tutti. Come tutti gli anni, verrà effettuata la tradizionale gara di dolci che assegnerà l’ambito “Mattarello d’Oro”. L’iscrizione alla gara dovrà essere effettuata non oltre il 15 dicembre, tenendo conto che si valuterà il miglior dolce a tema natalizio,  fatto interamente “in casa”.

Regole della sfida

• Bisogna iscriversi alla gara non più tardi del 15 dicembre contattando il proprio capo unità;

• I dolci vanno consegnati alla giuria che li registrerà con un numero (il nome della persona che lo ha fatto rimarrà anonimo fino a fine gara);

• I dolci devono essere fatti il più possibile “in casa” (sono ammesse le decorazioni acquistate). Un  membro adulto della giuria valuterà la complessità/difficoltà;

• La giuria è composta da un capo, un rover, un esploratore e un lupetto, senza “conflitto di interessi”;

• Verranno valutati i seguenti aspetti: gusto, originalità e aspetto, oltre alla già citata difficoltà;

Il vincitore avrà in premio il mattarello d’oro che conserverà fino alla prossima gara di dolci. Che vinca il dolce più bello più buono e più originale !!!!
Buona fortuna!